L’albero dell’ulivo ha una simbologia molto forte in tutte le culture, da quella cristiana a quella orientale. Nella Bibbia rappresenta la pace, la fecondità; le prime citazioni appaiono alla fine del racconto del Diluvio universale, nella Genesi, quando una colomba porta a Noè un ramoscello di Ulivo, come simbolo di pace, fine della punizione divina e riconciliazione di Dio con l’umanità peccatrice che, rigenerata dall'acqua, torna a fiorire di nuovo. Anche Gesù: fu accolto a Gerusalemme con rami d’ulivo e palme e prima di morire “se ne andò al monte degli Ulivi”.

L’ULIVO
Laudato sia l’ulivo nel mattino!
Una ghirlanda semplice, una bianca
tunica, una preghiera armoniosa
a noi son festa.
Chiaro e leggero è l’albore nell’aria.
E perché l’imo con la sua bellezza
ci tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,
non sa l’ulivo.
Esili foglie , magri rami, cavo
tronco , distorte barbe , piccol frutto,
ecco, e un nume ineffabile risplende
nel suo pallore!
Laudato sia l’ulivo nel mattino!
Una ghirlanda semplice, una bianca
tunica, una preghiera armoniosa
a noi son festa.
Chiaro e leggero è l’albore nell’aria.
E perché l’imo con la sua bellezza
ci tocchi, tu non sai, noi non sappiamo,
non sa l’ulivo.
Esili foglie , magri rami, cavo
tronco , distorte barbe , piccol frutto,
ecco, e un nume ineffabile risplende
nel suo pallore!
Gabriele d’ Annunzio
a cura di Elisabetta Mancinelli
email mancinellielisabetta@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento